.
Nel 1482, nel suo ‘Itinerario per la terraferma veneziana’, lo storico veneziano Marin Sanuto descriveva lo scomparso castello veneziano di Belforte, sito a breve distanza dall’attuale centro di Monfalcone. Un manufatto oggi non certo isolato, ma semplicemente celato nell’ideale wunderkammer dell’antico lacus Timavi.
Difatti, tra le meraviglie naturalistiche al limitare tra Carso e mare, nel seno del caput Adriae, si cela un patrimonio di altrettante meraviglie del passato, che copre un arco temporale che dalla preistoria si spinge sino all’archeologia industriale. Il tutto sotto il comune denominatore dell’antico bacino costiero del lacus Timavi, oggi trasmutato nella sua metamorfosi naturale e antropica, che ne ha cancellato contorni e ombre.
Non di certo il ricordo.
L’associazione culturale Lacus Timavi nasce principalmente per ripercorrere le strade del divenire che in questa zona geografica, già importante nodo di vie d’acque e di terra, si sono intrecciate, sovrapposte e ricomposte, regalando un composito lascito che non deve essere dimenticato. E questo percorso passa attraverso l’osservazione del mutevole paesaggio, attraverso pazienti ricerche d’archivio, attraverso l’immagine e l’immediatezza della comunicazione contemporanea, che ne permettono continuativa fruibilità.
L’associazione si propone dunque di coordinare la passione di un gruppo di lavoro interdisciplinare, con la finalità di promuovere ricerca, divulgazione e attività didattiche utilizzando le tecnologie multimediali e sostenendone la loro applicazione in ambito culturale, nel connubio tra la conoscenza del territorio in senso lato e la proposta di eventi di varia natura.
.

anno 2015
proposta, definizione e realizzazione del progetto denominato ‘3dLacus-didattica digitale divulgazione’, realizzato con il supporto di A2A S.p.A. e in collaborazione con INSIEL S.p.A., dedicato ai ragazzi degli Istituti Scolastici di secondo grado e volto all’alternanza scuola-lavoro, avente come finalità la realizzazione di alcuni prototipi di virtualizzazione dell’antico Lisert; il progetto gode del patrocinio del Comune di Monfalcone e del Club per l’UNESCO di Udine
definizione e allestimento di un portale con finalità divulgative su parte della storia industriale del Lisert
collaborazione nella realizzazione del ciclo di appuntamenti ‘Oltre la Guerra: l’Arte del Novecento’, promosso dalla Pro Loco di Turriaco, dedicato ai principali movimenti artistici del ‘900
collaborazione con il maestro Enzo Valentinuz a supporto della sua ultima mostra, Carso Diversamente Ricordarti, allestita presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, mediante un progetto web dedicato ai cinquant’anni della sua attività in campo artistico (valentinuz50.it) e declinato sulla valorizzazione del territorio aquileiese in chiave didattico-divulgativa
partecipazione a un’iniziativa di promovalorizzazione del carso isontino, in collaborazione con l’associazione Obbiettivo Immagine di Gradisca d’Isonzo, per Expo Milano 2015

anno 2014
organizzazione della rassegna itinerante a tema archeologico e scientifico denominato ‘Fonte Timavi’, su sedi pubbliche e museali tra Monfalcone, Trieste e Fiume (HR)
collaborazione nella presentazione pubblica del libro ’Fonte Timavi’ di Fabio Del Bello, curato dall’Istituto Gasparini e illustrato in seno alla rassegna ‘Natura e Cultura senza Frontiere 2014’, promossa dal Comune di Monfalcone
partner nella promozione territoriale e nell’organizzazione della rievocazione storica aquileiese ‘Tempora in Aquileia’
partecipazione all’organizzazione della giornata di sensibilizzazione storica e archeologica ‘Una giornata in Valcanale’ a cura della Società Friulana di Archeologia Onlus e in collaborazione con l’associazione di ricerca LandScapes, il Museo Etnografico Palazzo Veneziano di Malborghetto, il Consorzio Agrario di Vicinia di Camporosso e con il patrocinio dei Comuni di Tarvisio e Malborghetto.
organizzazione di alcune conferenze inerenti archeologia e termalismo della zona del Lisert
collaborazione con ‘Lagunamare’, rivista dell’Assonautica di Venezia, con articoli su tematiche inerenti alla storia, l’archeologia e i beni naturalistici del monfalconese .

anno 2013
partecipazione nella definizione della struttura e della sceneggiatura del documentario sulla laguna di Grado (lagunadoc.it), realizzato in collaborazione con il regista documentarista di Alberto Angela; realizzazione del sito e della relativa sezione divulgativa sulle peculiarità storiche, naturalistiche e archeologiche della laguna
co-organizzazione della serata di presentazione alla cittadinanza delle Terme Romane di Monfalcone, tenutasi il 6 dicembre 2013 presso il Teatro Comunale della città
disposizione di un punto informativo sulle attività associative e delle Terme Romane, in piazza della Repubblica a Monfalcone, in occasione della fiera di San Nicolò del 2013, con la relativa esposizione di un plastico autocostruito raffigurante l’antico bacino costiero del lacus Timavi
serie di visite guidate all’istituto delle Terme Romane di Monfalcone nel periodo pre inaugurale, dal mese di giugno 2013. Durante le quali sono state illustrate le peculiarità storiche, architettoniche, archeologiche e sanitarie dell’istituto.
